STAR
TIE‐BREAK: A technology‐based program for youth to BREAK the cycle of violence Through Immersive Experiences. | |
Responsabile | Dario Bacchini |
Bando | Linea 1 – 2020 |
Importo finanziato | € 83.100,00 |
Durata | 01/02/2022 – 31/01/2024 |
Descrizione progetto | La finalità del programma di ricerca Tie-Break è di mettere a punto la start-up phase di un progetto più ampio finalizzato alla implementazione di un serious game rivolto ad adolescenti che promuova condotte prosociali e riduca il ricorso a condotte antisociali agendo sui meccanismi di desensibilizzazione alla violenza. Il gioco sarà progettato realizzando una serie di scenari incentrati sui vissuti che un ragazzo/a sperimenta nel trovarsi coinvolto in episodi di violenza. Nel gioco, il partecipante sarà stimolato a considerare i diversi punti di vista degli attori coinvolti (perspective-taking abilities), a mentalizzare i priori stati emotivi e a monitorare le proprie capacità di regolazione emotiva. La collaborazione con laboratori per lo studio della realtà virtuale e con aziende specializzate nella produzione di serious game sarà funzionale a mantenere elevati i livelli di coinvolgimento, immedesimazione e partecipazione dei ragazzi alle attività. Le dinamiche e gli scenari del gioco saranno guidati da modelli teorici psicologici quali il general learning model (Gentile), la desensibilizzazione alla violenza (NgMack), le distorsioni cognitive di tipo morale (Gibbs). |
FRA
ORIENTATION – drOpout pReventIon and EngagemeNT At The unIversity Of Naples | |
Responsabile | Giovanna Esposito |
Bando | Linea B – 2022 |
Importo finanziato | € 60.000,00 |
Staff | Fabbricatore Rosa, Freda Maria Francesca, Passeggia Raffaella |
Durata | 02/10/2023 – 01/10/2026 |
MEMO-PRO: autobiographical memories, narrative and emotional processing with breast cancer younger women: a longitudinal perspective | |
Responsabile | Maria Luisa Martino |
Bando | Linea C – 2022 |
Importo finanziato | € 20.000,00 |
Durata | 02/10/2023 – 01/10/2026 |
MEM-TOUCH: improving memory by touch | |
Responsabile | Giulia Torromino |
Bando | Linea C – 2022 |
Importo finanziato | € 30.000,00 |
Durata | 02/10/2023 – 01/10/2026 |
ASIA – Modelli di Intelligenza Artificiale dei processi attentivi e dei suoi disordini | |
Responsabile | Francesca Marone |
Bando | Linea B – 2020 |
Importo finanziato | € 40.000,00 |
Staff | Gigliotta Onofrio, Marocco Davide |
Durata | 15/04/2021 – 14/04/2024 |
Descrizione progetto | Il progetto ASIA, studio dell’Attenzione Spaziale (AS) attraverso modelli e strumenti di Intelligenza Artificiale (IA), si propone di affrontare i processi di attenzione nell’uomo e la relativa sindrome da negligenza costruendo modelli con strumenti di Intelligenza Artificiale. Partendo dalle osservazioni effettuate sull’uomo in ambito neuropsicologico, il progetto si concentra sullo sviluppo di modelli di IA che possano aiutare a progredire nella comprensione di quali sono i meccanismi che generano questo disturbo. |
Anna_Lab – Il Laboratorio dell’Annunziata. Una comunità educante per la promozione del patrimonio culturale e la cura dei minori | |
Responsabile | Francesca Marone |
Bando | Linea B – 2020 |
Importo finanziato | € 40.000,00 |
Staff | Galgano Francesca, Tregua Marco |
Durata | 15/04/2021 – 14/04/2023 |
OPPAM-Organizzare per progetti nella pubblica amministrazione: pratiche manageriali, strumenti, vincoli | |
Responsabile | Vincenza Capone |
Bando | Linea A – 2020 |
Importo finanziato | € 40.000,00 |
Staff | Canonico Paolo, Capaldo Guido, Donizzetti Anna Rosa |
Durata | 01/01/2021 – 31/12/2022 |