PRIN PNRR 2022 – Finanziamento dell’Unione Europea Next Generation EU e del Ministero dell’Università e della Ricerca
Promoting self-regulation to prevent and contrast risk-taking behaviour in adolescence (PRO-SELF)
Settore ERC
SH4
P. I.
BacchiniDario Università Federico II di Napoli
Staff
Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (prof.ssa Affuso) e Università Kore di Enna (Prof. Pace)
Data inizio progetto
21/11/2023
Annualità
30/11/2023
Finanziamento unità locale
€ 88.541,00
Descrizione
Lo scopo del progetto è implementare un modello di intervento finalizzato a incrementare le abilità di autoregolazione in adolescenti allo scopo di prevenire comportamenti a rischio, in particolare il ricorso a condotte autolesive.
Training Memory for Successful Aging: social robots, neural predictors and mechanisms of plasticity (REFUEL)
Settore ERC
SH4
Coordinatrice DSU
Fairfield Beth
Staff
Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (prof.ssa Affuso) e Università Kore di Enna (Prof. Pace)
Data inizio progetto
21/11/2023
Scadenza
30/11/2023
Finanziamento unità locale
€ 104.370,00
E-MOVE: Continuous embodied monitoring system for healthy ageing assessment and support
Settore ERC
PE6
P. I.
Marocco Davide
Data inizio progetto
21/11/2023
Scadenza
30/11/2025
Finanziamento unità locale
€ 116.927,00
Mapping Social Emotional Learning and School Climate in Italian Lower Secondary Schools: Advancing Understanding and Participation to inform Intervention
Settore ERC
SH3
Coordinatrice DSU
Parrello Santa
Enti Capofila
Università di Perugia, Università degli studi di Firenze
Partner
Università di Parma, Università di Milano Bicocca, Università Federico II di Napoli
Data inizio progetto
21/11/2023
Scadenza
30/11/2025
Finanziamento unità locale
€ 14.168,00
Descrizione
School contexts have been severely impacted by the COVID-19 crisis, presenting widespread psychological malaise and school detachment that further challenge educational communities to develop new resources and strengths to face the educational mission of nurturing the citizens of the future. Consistently with the strategic theme of fostering human well-being through education and active participation, the present proposal is based on a positive psychology approach and aims to empower schools in a process of self-improvement, with specific attention to two features of the learning environment which are currently leading themes in the international research literature on education: social and emotional learning (SEL) and school climate.
INCREASE. An INnovative social psychology approach to support Community Renewable Energy Socio-Ecological transition
Settore ERC
SH3
Coordinatore DSU
Procentese Fortuna
Data inizio progetto
21/11/2023
Scadenza
30/11/2025
Finanziamento unità locale
€ 78.067,00
PRIN PNRR 2022 – Finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca
Contrasting Violence against LGBTQI+ people: towards innovation of territorial policies
Settore ERC
SH3
Coordinatrice DSU
Amodeo Annalisa
Gruppo di ricerca
Università degli studi di Palermo (capofila), Università degli Studi di Enna “Kore”, Università Federico II di Napoli, Università di Padova
Data inizio progetto
15/10/2023
Scadenza
15/10/2025
Finanziamento unità locale
€ 33.962,00
TArgeting Bullying and probullying behaviors using Virtual Reality: indicated actions within a multi-tiered approach – TAB
Settore ERC
SH3
Coordinatore DSU
Bacchini Dario
Data inizio progetto
15/10/2023
Scadenza
15/10/2025
Finanziamento unità locale
€ 66.800,00
Descrizione
Valutare l’efficacia di un modello di prevenzione indicata in episodi di bullismo di elevata gravità attraverso l’utilizzo della realtà virtual.
SUDWAY: Substance Use Disorders through Whole genome, psychological and neuro-endophenotypes AnalYsis
Settore ERC
LS8
Coordinatrice DSU
Boursier Valentina
Data inizio progetto
05/10/2023
Scadenza
05/10/2025
Finanziamento unità locale
€ 62.053,00
Fostering compassion abilities: potential benefits on body image and health-related outcomes
Settore ERC
SH3
Coordinatrice DSU
Caso Daniela
Gruppo di ricerca
Università degli Studi di Firenze (capofila), Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di ROMA La Sapienza
Data inizio progetto
15/10/2023
Scadenza
15/10/2025
Finanziamento unità locale
€ 43.360,00
Descrizione
The aim of this research project is to examine if and how the three compassionate skills (self-compassion, compassion for others and compassion from others) may enhance positive body image, which in turn might improve health-related outcomes among young women and men, and among women in the transition to motherhood. To this end, we will conduct three studies. Through Study 1 we will develop and validate an Italian version of the Compassionate Engagement and Action Scales (CEAS; Gilbert et al 2017). Studies 2 and 3 will be conducted respectively on young adults and postpartum women in order to examine, through an experimental design, the link between the three compassionate skills and health-related outcomes (e.g., healthy eating, interest in cosmetic surgery, sexual wellbeing, loneliness).
Virtual Immersive Training in Aging (VITA): A Dual Cognitive/Motor Training in Virtual Immersive Reality for Successful Aging
Settore ERC
SH4
Coordinatrice DSU
Fairfield Beth
Data inizio progetto
05/10/2023
Scadenza
05/10/2025
Finanziamento unità locale
€ 61.206,00
CHECK OUT – Cultural heritage and educating communities. Training competences and professionalism for a new urban welfare
Settore ERC
SH3
Coordinatrice DSU
Marone Francesca
Data inizio progetto
15/10/2023
Scadenza
15/10/2025
Finanziamento unità locale
€ 102.354,00
Intersectional Stigma and Health Equity Promotion for LGBT People in Primary, Sexual/Reproductive, and Mental Health Care Settings
Settore ERC
SH4
Coordinatrice DSU
Martino Maria Luisa
Data inizio progetto
05/10/2023
Scadenza
05/10/2025
Finanziamento unità locale
€ 76.752,00
Profiling traditional, episodic, and online volunteering: pathways from civic engagement to local collaborative networks
Settore ERC
SH3
Coordinatrice DSU
Procentese Fortuna
Data inizio progetto
15/10/2023
Scadenza
15/10/2025
Finanziamento unità locale
€ 88.187,00
Reconsidering Graduate Employability: Educational Pathways for Transitions to Work
Settore ERC
SH3
Coordinatrice DSU
Striano Maura
Data inizio progetto
15/10/2023
Scadenza
15/10/2025
Finanziamento unità locale
€ 67.675,00
Altri progetti
EduchiAMO
Responsabile scientifico
PROCENTESE Fortuna
Ente Capofila
Consorzio Terzo Settore Società di Servizi Sociali – Società Cooperativa Sociale
Partner
Dipartimento Studi Umanistici Università degli Studi di Napoli Federico II
Data inizio progetto
01/12/2022
Scadenza
30/11/2024
Importo finanziato
€ 79.604,00
Finanziamento
Agenzia per la Coesione territoriale
Descrizione progetto
EduchiAMO nasce con l’intento di avviare un percorso di educazione scolastica alla legalità e all’inclusione sociale che preveda interventi replicabili e sostenibili nell’ambito di un’offerta educativa integrata, fondata sull’interazione tra i principali attori presenti sul territorio e capace di produrre benefici non solo per i destinatari diretti, ma per l’intera comunità. Il progetto coniuga attività scolastiche ed extracurriculari al ruolo dello sport e della tecnologia mediante laboratori che mirano a promuovere e valorizzare la partecipazione dei minori a livello propositivo e gestionale in esperienze aggregative, nonché creare occasioni di riflessione su temi rilevanti per la convivenza civile e lo sviluppo delle capacità di socializzazione e di inserimento nella scuola, nella vita aggregativa e familiare.
S.A.M.E. – Soluzioni e applicazioni mobili contro l’esclusione
Dipartimento Studi Umanistici Università degli Studi di Napoli Federico II
Data inizio progetto
15/06/2020
Scadenza
15/06/2023
Importo finanziato
€ 511.872,19
Finanziamento
Bando Miur Progetti di Innovazione Sociale
Descrizione progetto
La zona metropolitana dell’area di Napoli registra picchi del 30% di studenti che abbandonano precocemente gli studi per ragioni di ordine sociale, cognitivo e contestuale. Per far fronte a tale scenario, il progetto SAME intende realizzare applicazioni mobili innovative con lo scopo di integrare e semplificare i contenuti didattici, partendo da un rinnovamento delle forme espressive. Il fine è quello di ridurre l’insuccesso scolastico, inteso come principale causa di dispersione, agendo sui fattori di rischio che incrementano tale fenomeno.
YALLA! Social Community Services
Responsabile scientifico DSU
ARCIDIACONO Caterina
Ente capofila
Comune di Napoli
Partner
ActionAid International Italia ONLUS, “L.E.S.S. – LOTTA ALL’ESCLUSIONE SOCIALE PER LA SOSTENIBILITA’ E LA TUTELA DEI DIRITTI”, Ordine degli Psicologi della Campania, Dipartimento Architettura-Università degli Studi di Napoli Federico II, GIOVANI PER L’EUROPA, C.I.D.I.S ONLUS, SOL.CO. Napoli Consorzio di Cooperative Sociali, Dedalus Cooperativa Sociale, Associazione Traparentesi Onlus, Refugees Welcome Italia Onlus, AICS COMITATO PROVINCIALE DI NAPOLI, Dipartimento di Studi Umanistici-Università degli Studi di Napoli Federico II
Data inizio progetto
15/05/2020
Scadenza
30/09/2022
Importo progetto
€ 937.233,68
Importo finanziato al DSU
€ 50.446,78
Finanziamento
Ministero dell’Interno, Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020)
Descrizione progetto
Il progetto YALLA! Social Community Service, risponde all’urgenza di avviare processi sinergici di potenziamento dell’offerta e del funzionamento dei servizi pubblici a supporto dei cittadini e delle cittadine di paesi terzi più esposti al rischio di marginalità sociale. Tale obiettivo è perseguito attraverso lo sviluppo di nuovimodelli di governance interistituzionale, l’aggiornamento degli operatori, l’organizzazione di un servizio di mediazione di sistema, la realizzazione di percorsi di empowerment e partecipazione che prevedono il coinvolgimento diretto degli utenti, la sensibilizzazione della comunità locale alla cultura dell’accoglienza e del rispetto dei diritti. Nell’ambito di questo progetto, Refugees Welcome Italia ha sviluppato e implementato una piattaforma che, da un lato, incrocia la domanda e l’offerta di servizi per persone migranti, dall’altro rappresenta una porta di ingresso per la partecipazione dei cittadini e delle cittadine. Questo strumento offre una mappa geolocalizzata dei servizi e delle risorse della città di Napoli (e Caserta), per favorire una effettiva accessibilità e fruibilità delle opportunità presenti sul territorio. https://yalla.comune.napoli.it/
MIA – Modellizzazione di percorsi di integrazione e accoglienza per donne rifugiate vittime di violenza
Responsabile scientifico
MARGHERITA Giorgia
Ente capofila
Associazione Le Kassandre
Partner
Dipartimento Studi Umanistici Università degli Studi di Napoli Federico II, Cidis Onlus, PMI Consulting Coop
Data inizio progetto
02/01/2018
Scadenza
20/05/2020
Importo finanziato
€ 18.685,00
Finanziamento
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità
Descrizione progetto
Il progetto si propone di modellizzare un percorso di presa in carico complesso e multidisciplinare, unendo le competenze professionali delle diverse realtà in gioco, per offrire alle donne rifugiate che hanno subìto violenza un supporto nella presa di coscienza e nell’elaborazione dell’esperienza traumatica e strumenti utili nel facilitare un processo di integrazione e autonomizzazione. Le attività messe in campo nel progetto MIA consistono nella strutturazione di strumenti informativi finalizzati alla formulazione della richiesta d’aiuto, alla prevenzione della violenza e alla tutela della salute psicofisica; elementi di conoscenza per lo sviluppo di competenze base per facilitare l’occupabilità e l’autonomia economica.
Un’altra via di uscita – Iniziativa Donne 2017
Responsabile scientifico
PROCENTESE Fortuna
Ente capofila
Consorzio Terzo Settore
Partner
Associazione Pensare Più, Associazione Sott’e’ncoppa, Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro, Co.Re. (Cooperazione e Reciprocità) – Consorzio di cooperative sociali, Le Kassandre, Obiettivo Uomo cooperativa sociale onlus, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Studi Umanistici
Data inizio progetto
22/02/2018
Scadenza
31/12/2021
Importo finanziato
€ 37.211,20
Finanziamento
Fondazione con il Sud
Descrizione progetto
Il progetto ha come obiettivo quello di contribuire a costruire un sistema di contrasto alla violenza di genere sull’intera area provinciale di Napoli, che legittimi la piena autonomia e il diritto all’autodeterminazione delle donne nel lavoro e nelle relazioni affettive, un sistema fatto di servizi ma sostenuto da un cambiamento culturale nella comunità di riferimento verso un’etica sentimenti che già dalle nuove generazioni valorizzi le differenze tra i generi e promuova la parità e il rispetto in tutte le relazioni.