Volume “Voci”

FEDOA PRESS ha pubblicato in questi giorni, concomitanti con ennesimi femminicidi e stupri di adolescenti all’attenzione della cronaca nazionale, il volume VOCI. Si tratta di un audiolibro scaricabile dal sito Http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/454 che si caratterizza per riportare interviste audio a vittime e autori di violenza nonché a operatori professionali in progetti, ricerche e interventi di contrasto alla violenza sulle donne che hanno visto protagoniste le psicologhe della sezione di psicologia e scienze dell’educazione.

Il libro digitale ‘Voci’ ha diretta origine dalla mostra organizzata dal team di ricerca sulla violenza contro le donne diretto dalla prof.ssa Caterina Arcidiacono, grazie al sostegno del CUG e con la Università Federico II e l’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Napoli nel Dicembre 2022 a Napoli. Grazie ad una borsa di studio Fulbright, la ricerca art-based per questo progetto ha raggiunto l’apice nell’organizzazione di un’installazione video ad opera della film-maker Cat Del Buono in collaborazione con Caterina Arcidiacono del Dipartimento di Studi Umanistici e il supporto di dottorande di Mind Gender a Language. Un grazie particolare a Marcella Autiero, Stefania Carnevale, Florencia Gonzalez e Marina Passos. Al Maschio Angioino le video-interviste sono state presentate su 14 schermi, creando una conversazione multilivello sulla violenza domestica, in particolare durante il lockdown da Covid-19 in Italia. Essa comprendeva le voci delle donne sopravvissute alla violenza domestica e di psicologhe e ricercatrici che le avevano sostenute e quelle degli stessi autori di violenza. La video-mostra aveva un effetto intenso, immersivo e coinvolgente, ed è stata seguita da un dibattito aperto al pubblico.

L’intero progetto ha ricevuto il prestigiosissimo premio Fulbright Award per l’anno 2023.

Il volume che presenta in audiolibro le immagini “parlanti” della mostra, si apre con le parole della prorettrice Rita Mastrullo che ricorda come  Federico II con la costituzione di Melfi nel 1231 aveva dettato norme organiche contro la violenza sulle donne, testimoniando l’impegno dell’Ateneo Federiciano nel contrasto alla violenza di genere.

La presentazione dell’opera è di Concetta Giancola, presidente del CUG che ha reso possibile la realizzazione dell’innovativa forma di comunicazione audiovisuale realizzata da Fedoa press. Valeria Valente, presidente commissione femminicidio XVIII legislatura, Emanuela Ferrante, assessora alle pari opportunità del Comune di Napoli, insieme alle associazioni Le Cassandre, Psycom e OLV- Centro antiviolenza della Asl Na1 Centro  hanno accompagnato Caterina Arcidiacono e Cat Del Buono nella realizzazione del progetto.